Come la complessità cambia la nostra interpretazione del mondo Nel secondo dopoguerra, il linguista statunitense George Kingsley Zipf …
Come la complessità cambia la nostra interpretazione del mondo Nel secondo dopoguerra, il linguista statunitense George Kingsley Zipf …
Psicologia dei grammar-nazi «L’errore mostra una mancanza di rispetto nei confronti dell’altro; perché mai dovrei rallentare e cercare …
Strategie di controllo culturale agli albori della storia di Homo sapiens Il complesso rapporto tra pensiero, linguaggio, lingua …
Chi parla quando io parlo? Boltraffio, “Chi era costui?”. Probabilmente per molti la parola indurrà una riflessione di …
L’origine del linguaggioIl primo essere vivente a parlare fu, probabilmente, l'Homo Habilis. I resti cranici di questa specie …
Disegno e colore, come informazione ed emozione: lo ying e lo yang della comunicazione verbale Tra i tanti …
Semiotica del linguaggio criminale In campo criminologico si distinguono due tipi di aggressività: proattiva e reattiva, che si …
Potrei dirvi che in questo numero ne vedrete di tutti i colori. Che ho passato notti in bianco …
Dalle origini della psicologia alla rivoluzione delle menti digitali: una nuova frontiera da scoprire Nel XIX secolo la …
Cos'è realmente l'intelligenza artificiale? Una domanda che potrebbe sembrare tecnica, ma che si rivela filosofica, persino esistenziale. L'intelligenza …