Codici Fiscali di Caterina Biasi

Ecco la mia serie Codici fiscali, una serie di dieci disegni a penna nera su foglio bianco. 

Si tratta di fogli recuperati durante il mio lavoro presso la sede del Consolato Italiano di Parigi nel 2021. Essi sono in linea con il mio studio sul movimento, il corpo e in particolare il gesto dello slancio inteso come un impulso improvviso ma non improvvisato: un incessante bisogno di liberazione, un desiderio di libertà disciplinata. Come rompere il vuoto e la routine di giornata intere passate in uno sgabuzzino davanti a un computer analizzando i codici fiscali delle persone francesi residenti in Italia? 

Ho iniziato a recuperare gran parte dei fogli di scarto. L’unico modo per combattere l’alienazione e la tristezza era trovare un linguaggio diverso che passasse per l’azione più semplice e concreta che mi restasse: disegnare. 

Nasce quindi questa serie come presa di coscienza, una traccia di quel momento o meglio un allenamento quotidiano a utilizzare l’arte come un mezzo per raccontare e comunicare. L’arte può essere per definizione un codice che porta dentro di sé un distillato di realtà ma, a differenza di un codice fiscale, codice puramente alfa-numerico, i miei disegni si ispirano a lettere e numeri cercando però di trascenderli inventando un alfabeto nuovo. Alcuni di questi disegni li inviavo alle persone che chiedevano il rinnovamento del codice fiscale. Il contatto con queste persone avveniva solo per via telematica; ecco che allora inviare loro un mio disegno era un modo per  donare loro qualcosa di diverso e creare una forma d’incanto nella mia, così come nella loro, quotidianità.

Caterina Biasi

Caterina Biasi

Caterina Biasi

Caterina è italiana ma la sua vita è a Parigi. È un’artista visiva laureata in filosofia all’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne con una tesi sulla Sindrome di Stendhal. La sua attività artistica inizia con il teatro, disciplina che ha studiato presso la Scuola Cours Florent di Parigi. Il mondo del palcoscenico diventa presto l’occasione per approfondire il disegno e lo schizzo, tecniche che hanno sempre fatto parte della sua vita quotidiana. Il lavoro sul gesto, accompagnato da una ricerca fotografica, si è particolarmente sviluppato alla fine dei suoi studi d’arte drammatica. Fortemente ispirata dal concetto di slancio vitale analizzato nell’opera filosofica “L’Evoluzione Creatrice” di Henri Bergson, decide di farne il tema centrale della sua ricerca artistica. Attualmente si sta orientando verso la possibilità di svolgere un dottorato di ricerca sulla filosofia bergsoniana in relazione alla sua personale ricerca artistica.

Commenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *