Coni e Bastoncelli

Mensa Italia | QUID | Coni e Bastoncelli | Alberto Viotto

Il bianco e il nero sono colori come gli altri?

Immaginiamo di passeggiare in un giardino rigoglioso: da una parte un arcobaleno di fiori in piena fioritura, dall’altra la stessa scena in bianco e nero, come in una vecchia fotografia. La differenza tra queste due esperienze visive non sarebbe solo un fenomeno ottico, ma una porta aperta su un universo di percezioni, emozioni e ricordi, radicati nella psicologia umana e nella storia culturale. Mentre il colore ci avvolge con la sua vivacità e varietà, evoca emozioni immediate e risveglia la memoria, il bianco e nero ci attrae con la sua semplicità e profondità, stimolando una riflessione più intima e un legame emotivo più forte.

L’impatto del colore e del bianco e nero sulle funzioni cognitive è stato esplorato da Rudd, Vohs e Aaker in “Awe Expands People’s Perception of Time, Alters Decision Making, and Enhances Well-Being” (2012). Questo studio ha dimostrato che esperienze visive potenti, incluse quelle legate al colore, possono alterare la nostra percezione del tempo e influenzare il processo decisionale.

La visione a colori è un fenomeno biologicamente complesso: inizia nella retina, dove i fotoricettori, coni e bastoncelli, convertono la luce in segnali nervosi. I coni sono cruciali per la percezione dei colori, con tre tipi sensibili a diverse lunghezze d’onda corrispondenti ai colori blu, verde e rosso. Una volta processati nella corteccia visiva, questi segnali permettono di esperire il mondo in una miriade di colori vivaci.

Gli studi hanno dimostrato che la visione a colori gioca un ruolo fondamentale nella nostra interazione con l’ambiente. Felix A. Wichmann, dell’Università di Tübingen, ha evidenziato che il colore migliora significativamente la memoria di riconoscimento. I partecipanti al suo studio mostravano prestazioni migliori, con un incremento del 5-10%, nel riconoscere immagini a colori rispetto a quelle in bianco e nero, e con un aumento anche della memorabilità quando i colori erano presenti.

La visione in bianco e nero, che dipende maggiormente dai bastoncelli nella retina, influenza diversamente la nostra memoria e la nostra percezione. Alcuni studiosi, tra cui Michael Bannert e Andreas Bartels, hanno esplorato come il cervello elabori gli oggetti presentati in bianco e nero rivelando che, anche senza il colore, il nostro cervello può codificare le informazioni cromatiche basate sulla memoria.

Questo fenomeno, chiamato “colore della memoria”, suggerisce che la nostra esperienza visiva sia fortemente influenzata dalla conoscenza pregressa e dall’elaborazione cognitiva.

La differenza tra visione a colori e in bianco e nero influisce anche sul modo in cui interpretiamo e comprendiamo il mondo. Le immagini a colori possono fornire una quantità di informazioni immediatamente accessibili, facilitando la comprensione e l’elaborazione di una scena. Tuttavia le immagini in bianco e nero, privandoci del colore, spostano l’attenzione verso elementi come la forma, la texture e il contrasto, e possono stimolare un’analisi più approfondita, costringendoci a prestare maggiore attenzione ai dettagli sottili e alle informazioni strutturali. Questo può a volte portare a un ricordo più dettagliato delle immagini poiché l’attenzione si concentra su aspetti diversi da quelli cromatici, come conferma uno studio di Bradley e Lang.

Lo studio di Jacobs e Suess, “Effects of four psychological primary colors on GSR, heart rate and respiration rate” risale addirittura al 1975. In questo esperimento è stato osservato come diversi colori (rosso, giallo, verde e blu) influenzano le risposte fisiologiche, quali la frequenza cardiaca e la respirazione, indicando un collegamento diretto tra colore e reazioni emotive.

Il ruolo del colore nell’evocare e influenzare le emozioni è un’area di interesse significativa nella psicologia della visione. Studi come quello di Mikaeli et al. hanno indagato come le immagini a colori possano avere un impatto diverso sulle nostre emozioni rispetto a quelle in bianco e nero. È stato scoperto che i colori possono non solo alterare il nostro stato d’animo, ma anche influenzare le decisioni e il comportamento. Lo studio di Elliot e Maier ad esempio ha esplorato come diversi colori possano evocare specifiche emozioni e reazioni comportamentali.

La visione in bianco e nero è essenziale in condizioni di scarsa illuminazione e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa modalità di visione non è meno ricca o meno significativa: può evocare un’esperienza visiva diversa ma ugualmente profonda. Inoltre, le immagini in bianco e nero sono spesso associate a un senso di nostalgia e di tempo passato, evocando emozioni legate alla storia e ai ricordi personali.

Questa distinzione è particolarmente evidente in contesti come la fotografia artistica o la cinematografia, dove la scelta tra colore e bianco e nero può trasmettere messaggi e sentimenti completamente diversi. Inoltre, come sottolineato nello studio di Spence, Shapiro e Zaidel, questa differenza può anche avere implicazioni per la lateralizzazione emisferica e l’elaborazione emotiva nel cervello, indicando che il colore e il bianco e nero possono attivare diverse aree del cervello.

La ricerca di Regan et al. (“Colour vision and contrast sensitivity in Parkinson’s disease”, 1991) ha mostrato come le alterazioni nella visione a colori possano essere un indicatore precoce di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson.

Gli studi di Eleanor Rosch, come “Universalism and Relativism in Color Naming” (1972), hanno evidenziato come diverse culture categorizzano e interpretano i colori in modi diversi. Questo fenomeno, noto come relativismo culturale, dimostra che la nostra esperienza del colore è influenzata non solo dalla biologia, ma anche dall’ambiente culturale in cui cresciamo.

La ricerca di Ou et al. ha rivelato differenze significative nella reazione emotiva ai colori tra i campioni cinesi e britannici, sottolineando come le variazioni nella percezione del colore derivino del contesto culturale che modella la nostra esperienza cromatica.

Lo stesso vale per la percezione delle immagini in bianco e nero. La prevalenza di sogni in bianco e nero riportata nei primi studi del XX secolo, come quello di Bentley, potrebbe essere stata influenzata dal dominio del bianco e nero nei media dell’epoca. Con l’introduzione dei colori negli anni ’50 e ’60, è stato osservato un aumento parallelo dei sogni riportati a colori.

Dal punto di vista artistico, l’uso del bianco e nero nella fotografia è stato a lungo apprezzato per la sua capacità di catturare l’essenza emotiva delle scene. Fotografi come Ansel Adams e Henri Cartier-Bresson hanno utilizzato il bianco e nero per creare immagini potenti in grado di evocare una vasta gamma di emozioni, dalla tranquillità alla desolazione. Sontag, nella sua analisi sulla teoria artistica “On Photography” (1977), ha esplorato come il bianco e nero possa trasformare il soggetto di una fotografia da qualcosa di quotidiano a qualcosa di più significativo e riflessivo.

Sul fronte evolutivo, la visione a colori è un fenomeno che si è sviluppato per facilitare l’adattamento e la sopravvivenza in ambienti complessi. Gli studi neuroscientifici, come quello di Conway e Tsao, hanno esplorato come specifiche regioni cerebrali siano coinvolte nell’elaborazione delle informazioni cromatiche. Questo si collega nuovamente al fatto che la percezione del colore è strettamente legata all’elaborazione emotiva nel cervello. La ricerca ha anche mostrato che il nostro sistema di memoria è stato modellato dall’evoluzione per rispondere in modo ottimale all’ambiente naturale. Infatti, se gli stimoli sono troppo insoliti, come nel caso di immagini falsamente colorate, il sistema non li elabora altrettanto efficacemente.

Attraverso l’esplorazione delle differenze tra la visione a colori e quella in bianco e nero emerge un quadro complesso e sfaccettato della nostra esperienza visiva. Le sfumature di questa esperienza si estendono ben oltre la mera percezione sensoriale, intrecciandosi profondamente con aspetti psicologici, cognitivi, culturali ed evolutivi.

La visione a colori, con la sua ricchezza e varietà, arricchisce non solo la nostra percezione del mondo naturale ma anche la nostra memoria, le nostre emozioni e il nostro comportamento. I colori evocano reazioni emotive immediate, influenzano le nostre decisioni e migliorano la nostra capacità di ricordare e riconoscere le immagini.

Allo stesso tempo, la visione in bianco e nero, spesso percepita come più semplice o diretta, offre una prospettiva diversa, in quanto mette in risalto dettagli strutturali e contenuti emotivi, e induce a una riflessione più profonda e a una connessione emotiva intensa anche per via del suo rimando alla nostalgia e al passato , ricordandoci che la nostra interpretazione del mondo visivo è anche un riflesso del nostro contesto storico e culturale.

La comprensione della visione a colori e in bianco e nero offre una finestra affascinante che va ben al di della fisiologia della vista. Ciò che vediamo e come lo vediamo è un tessuto intricato di sensazioni, emozioni, ricordi e influenze culturali, che insieme formano la base della nostra esperienza visiva e, in ultima analisi, della nostra realtà umana.

Mensa Italia | QUID | Coni e Bastoncelli | Alberto Viotto
Alberto Viotto

Alberto Viotto

Antispecialista. Socio Mensa.

Commenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *